La Regione Siciliana ha approvato il Piano integrato di attività e organizzazione (Piao) per il triennio 2025-2027, che prevede l’assunzione di 1.348 nuovi dipendenti tra dirigenti e impiegati. Questa iniziativa mira a rafforzare l’organico dell’amministrazione regionale, ridotto negli ultimi anni a causa di pensionamenti e del blocco delle assunzioni.
Dettaglio delle assunzioni per il 2025
Nel 2025, il piano prevede l’ingresso di 632 nuovi assunti, suddivisi come segue:
- 140 dirigenti
- 280 funzionari di vari profili, di cui 124 tramite nuovi concorsi e 156 attraverso lo scorrimento di graduatorie esistenti
- 12 stabilizzazioni
- 200 funzionari per il potenziamento dei Centri regionali per l’impiego
Inoltre, con l’entrata in vigore del nuovo contratto di lavoro, sono previste oltre 800 progressioni verticali in deroga.
Piani di assunzione per il 2026 e 2027
Per il 2026, il piano include:
- 35 dirigenti
- 300 dipendenti con vari profili tramite nuovi concorsi
- 2 stabilizzazioni
- 8 assunzioni obbligatorie
- 118 progressioni tra le categorie
Nel 2027, sono previste:
- 79 dirigenti tramite un nuovo bando
- 290 dipendenti nel comparto, di cui 90 funzionari e 200 assistenti (ex istruttori)
- 2 assunzioni obbligatorie
- 100 progressioni fra le categorie
Dichiarazioni del Presidente Schifani
Il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha dichiarato:
“Quest’anno prevediamo l’ingresso nell’amministrazione regionale di 632 nuovi assunti. Saranno in tutto quasi 1.400 entro il 2027, con i quali effettueremo un ricambio generazionale in grado di dare una vigorosa spinta alla macchina amministrativa. La maggior parte sarà composta da amministrativi e tecnici, profili di cui la Regione è più carente. Il mio governo intende rinnovare l’organico puntando sulla meritocrazia attraverso nuovi concorsi per reclutare personale giovane e competente. Queste assunzioni sono il frutto dell’accordo che ho raggiunto con il governo nazionale alla fine del 2023 e grazie al quale si è sbloccato il turnover.”
Conclusione
Questo piano di assunzioni rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento e il rinnovamento dell’amministrazione regionale siciliana, puntando su competenze giovani e qualificate per migliorare l’efficienza dei servizi offerti ai cittadini.