Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 300 funzionari a tempo indeterminato e pieno. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per tutti coloro che desiderano intraprendere una carriera stabile nella pubblica amministrazione, contribuendo allo sviluppo e alla gestione delle infrastrutture e dei trasporti in Italia.
Obiettivi del Concorso
Il bando ha lo scopo di rafforzare le competenze professionali all’interno del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con l’inserimento di personale altamente qualificato che opererà in ambiti strategici come:
- Gestione dei progetti infrastrutturali
- Pianificazione dei trasporti
- Supporto tecnico e amministrativo
- Digitalizzazione dei servizi
- Monitoraggio dei fondi PNRR e comunitari
I funzionari selezionati saranno parte integrante di un processo di ammodernamento e potenziamento della macchina amministrativa italiana.
Profili richiesti
Il concorso prevede l’assunzione in diverse aree funzionali, tra cui:
- Funzionari tecnici (ingegneri, architetti, geometri)
- Funzionari amministrativi e giuridici
- Funzionari informatici
- Funzionari statistico-economici
Requisiti di Partecipazione
Per candidarsi è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti generali:
- Cittadinanza italiana o di un altro Paese dell’Unione Europea
- Età non inferiore ai 18 anni
- Godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità fisica all’impiego
- Assenza di condanne penali che impediscano l’accesso alla pubblica amministrazione
- Non essere stati destituiti o dispensati da un impiego presso la PA
Titoli di studio richiesti: varia in base al profilo scelto. Per esempio:
- Laurea magistrale o specialistica in Ingegneria, Architettura, Informatica, Giurisprudenza, Economia, Statistica
- Titoli equipollenti riconosciuti dalla normativa vigente
Modalità di Selezione
Il percorso di selezione si articola in diverse fasi concorsuali, che variano in base al numero di domande ricevute:
- Prova Preselettiva (eventuale): solo in caso di elevato numero di candidati.
- Prova Scritta: test a risposta multipla o aperta su materie tecniche e amministrative.
- Prova Orale: colloquio tecnico e motivazionale, anche in lingua inglese.
Le materie d’esame possono comprendere:
- Diritto amministrativo
- Diritto dei contratti pubblici
- Normativa sul Codice degli Appalti
- Informatica e digitalizzazione della PA
- Conoscenza della lingua inglese
Come Presentare Domanda
La domanda va presentata esclusivamente online tramite il portale ufficiale inPA.gov.it. Per partecipare:
- Accedi con SPID/CIE/CNS
- Compila i dati richiesti
- Allega eventuali documenti aggiuntivi
- Invia la domanda entro la data di scadenza indicata nel bando
- Data apertura candidature: 24 Aprile 2025 18:00
- Data chiusura candidature: 24 Maggio 2025 23:59
⚠️ Attenzione: La scadenza è tassativa. Non saranno accettate domande presentate in ritardo.
Come Prepararsi al Concorso MIT
La preparazione a un concorso pubblico è un percorso impegnativo. Ecco alcuni consigli utili:
- Consulta il bando ufficiale per conoscere le materie e i criteri di valutazione
- Studia con manuali specifici per funzionari pubblici, aggiornati al 2025
- Partecipa a corsi di formazione, anche online
- Esercitati con quiz e simulazioni delle prove
- Tieni sotto controllo il portale inPA per aggiornamenti su calendari e graduatorie
Perché scegliere una carriera nel Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti?
Lavorare per il MIT significa contribuire attivamente allo sviluppo sostenibile del Paese. I funzionari avranno un ruolo chiave nella gestione delle risorse del PNRR, nella digitalizzazione delle infrastrutture, e nel miglioramento dei trasporti nazionali.
Tra i vantaggi di questa carriera:
- Stabilità lavorativa
- Crescita professionale
- Formazione continua
- Impatto positivo sul territorio
Concorso MIT 2025: 300 nuovi posti per funzionari tecnici, informatici e statistici – Guida completa al bando
Introduzione
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato un bando di concorso pubblico per l’assunzione di 300 funzionari a tempo indeterminato e pieno, destinati a rafforzare diverse famiglie professionali dell’amministrazione. Il bando, pubblicato sulla piattaforma inPA.gov.it, rappresenta una grande opportunità per laureati in ingegneria, informatica, statistica e discipline correlate, desiderosi di entrare nella pubblica amministrazione.
Quanti posti sono disponibili e per quali profili?
Il concorso prevede 300 posti distribuiti in sei diversi profili professionali:
- 130 funzionari ingegneri (Codice A) per il settore edile, lavori pubblici e infrastrutture.
- 130 funzionari ingegneri (Codice B) per il settore dei trasporti terrestri e aerei.
- 10 funzionari ingegneri (Codice C) per il settore dei trasporti navali.
- 10 ingegneri gestionali (Codice D).
- 10 analisti statistici o matematici (Codice E).
- 10 funzionari informatici (Codice F).
Requisiti generali per partecipare
Tutti i candidati devono possedere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, tra cui:
- Cittadinanza italiana o UE (o equiparazioni previste dalla legge);
- Età non inferiore ai 18 anni;
- Idoneità fisica;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Assenza di condanne penali e non essere stati destituiti da impieghi pubblici;
- Regolare posizione nei confronti degli obblighi militari (per i candidati di sesso maschile);
- Titolo di studio specifico e, in alcuni casi, abilitazione professionale.
Titoli di studio richiesti
Ogni profilo richiede lauree magistrali o specialistiche in aree ben definite. Ad esempio:
- Ingegneri (A, B, C): LM-23 (Ingegneria civile), LM-33 (Meccanica), LM-35 (Ambiente e territorio), ecc.
- Ingegneri gestionali (D): LM-31 (Ingegneria gestionale), LM-32 (Informatica), ecc.
- Statistici (E): LM-82 (Scienze statistiche), LM-DATA (Data Science), ecc.
- Informatici (F): LM-18 (Informatica), LM-32 (Ingegneria informatica), ecc.
I titoli ottenuti all’estero devono essere riconosciuti secondo le modalità previste dal MIUR.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda deve essere presentata esclusivamente online tramite il portale inPA.
- È necessario registrarsi con SPID, CIE, CNS o eIDAS.
- Ogni candidato può presentarsi per un solo codice e per una sola sede (sigla).
- È previsto il pagamento di una quota di partecipazione pari a 10 euro.
- È richiesta una PEC personale.
Struttura del concorso
Il concorso si articola in due fasi:
- Prova scritta: 60 quesiti a risposta multipla da svolgere in 90 minuti. Punteggio massimo 30, minimo per superarla: 21/30.
- Valutazione dei titoli: riservata a chi supera la prova scritta. I titoli possono far guadagnare fino a 9 punti aggiuntivi.
Le prove si svolgeranno in sedi decentrate, con strumenti informatici.
Materie della prova scritta (per ciascun codice)
- Codice A (Infrastrutture): scienza delle costruzioni, normativa edilizia, project management, appalti, sostenibilità ambientale, ecc.
- Codice B (Trasporti terrestri/aerei): codice della strada, pianificazione dei trasporti, infrastrutture ferroviarie, normativa tecnica.
- Codice C (Navale): codice della navigazione, progettazione navale, norme ambientali.
- Codice D (Gestionale): economia, contabilità, logistica, gestione dei processi.
- Codice E (Statistico): statistica, econometria, data analysis, IA e machine learning.
- Codice F (Informatico): algoritmi, database, reti, sicurezza informatica, AI, normative GDPR e CAD.
Tutte le prove includono domande su informatica, lingua inglese, sicurezza nei luoghi di lavoro, trasparenza PA, trattamento dei dati personali (GDPR).
Riserva dei posti e preferenze
Sono previste riserve di posti fino al 50% per:
- Volontari delle Forze Armate (30% per ogni codice);
- Chi ha svolto servizio civile (15%);
- Dipendenti MIT (10%).
Le riserve non dichiarate nella domanda non saranno considerate valide.
Graduatorie e assunzione
Le graduatorie finali saranno stilate sommando i punteggi delle prove e dei titoli. I vincitori saranno assunti a tempo pieno e indeterminato, in base all’ordine di graduatoria e alle disponibilità di sede.
Scadenze e pubblicazione
Il bando è disponibile su a questo indirizzo.