Negli ultimi tempi, una nuova truffa telefonica sta mietendo vittime in tutta Italia, sfruttando la speranza di chi è alla ricerca di un’occupazione. La frode inizia con una chiamata da un numero con prefisso italiano (+39), durante la quale una voce registrata annuncia: “Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum”. Successivamente, viene chiesto di proseguire la conversazione su WhatsApp.
Il modus operandi della truffa
Una volta spostata la comunicazione su WhatsApp, i truffatori si presentano come rappresentanti di aziende o agenzie di collocamento, offrendo opportunità di lavoro allettanti. L’obiettivo è ottenere informazioni personali sensibili o indurre le vittime a investire denaro su piattaforme online sospette, promettendo guadagni facili. In alcuni casi, viene inviato un link a moduli da compilare, attraverso i quali i malintenzionati possono accedere a dati riservati.
Perché questa truffa è efficace
L’uso di numeri con prefisso italiano rende la truffa più credibile, poiché le vittime tendono a fidarsi maggiormente di chiamate provenienti da numeri nazionali. Inoltre, chi è attivamente alla ricerca di lavoro potrebbe essere meno sospettoso e più incline a credere a offerte apparentemente legittime.
Come proteggersi
Per evitare di cadere in queste trappole, è fondamentale adottare alcune precauzioni:
- Verificare l’autenticità dell’azienda: prima di fornire qualsiasi informazione personale, assicurarsi che l’azienda esista realmente e sia affidabile.
- Diffidare di richieste di denaro: nessuna azienda seria chiede pagamenti anticipati per processi di selezione o formazione.
- Non condividere dati sensibili tramite messaggistica: evitare di fornire informazioni personali o bancarie attraverso WhatsApp o altri servizi simili.
- Bloccare e segnalare i numeri sospetti: se si riceve una chiamata sospetta, è consigliabile bloccare il numero e segnalarlo alle autorità competenti.
Rimanere vigili e informati è essenziale per difendersi da queste minacce sempre più sofisticate. In caso di dubbi, è preferibile consultare fonti ufficiali o contattare direttamente l’azienda interessata utilizzando i contatti presenti sul sito web ufficiale.
Guarda il video realizzato dalla Polizia Postale cliccando qui.