A partire da aprile 2025, il governo italiano ha introdotto un contributo straordinario di 200 euro sulle bollette elettriche, destinato alle famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 25.000 euro. Questa misura, prevista dal Decreto Legge n.19/2025, mira a sostenere circa 8 milioni di nuclei familiari nel fronteggiare il caro energia.
Chi Può Beneficiare del Bonus Energia
Il bonus è rivolto a due principali categorie di famiglie:
- Famiglie con ISEE fino a 9.530 euro: Questi nuclei già beneficiano del bonus sociale elettrico e riceveranno automaticamente il contributo straordinario di 200 euro in aggiunta agli sconti già previsti.
- Famiglie con ISEE tra 9.530 e 25.000 euro: Per queste famiglie, il bonus di 200 euro rappresenta un nuovo beneficio introdotto per l’anno 2025.
Come Verrà Erogato il Bonus?
L’erogazione del bonus avverrà in modo automatico, senza necessità di presentare una domanda specifica:
- Per chi ha già un ISEE valido: L’INPS trasmetterà al Sistema Informativo Integrato (SII) l’elenco dei nuclei familiari aventi diritto. Successivamente, i fornitori di energia applicheranno lo sconto direttamente in bolletta entro tre mesi dalla comunicazione.
- Per chi non ha ancora presentato l’ISEE: È fondamentale presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) all’INPS per ottenere l’attestazione ISEE. Una volta ottenuto l’ISEE, l’INPS comunicherà i dati al SII e il bonus verrà applicato nelle bollette successive.
Tempistiche di Erogazione
Il processo di erogazione seguirà queste tempistiche:
- Da aprile 2025 a gennaio 2026: L’INPS invierà mensilmente al SII l’elenco aggiornato dei beneficiari.
- Entro tre mesi dalla comunicazione: I fornitori applicheranno lo sconto in bolletta. Ad esempio, se l’INPS comunica i dati ad aprile, lo sconto sarà visibile in bolletta entro luglio 2025.
Come Verificare l’Applicazione del Bonus
Per assicurarsi di ricevere il bonus:
- Verificare l’ISEE: Assicurarsi che l’ISEE sia stato correttamente elaborato e rientri nelle soglie previste.
- Controllare la Bolletta: Nelle bollette successive alla comunicazione dell’INPS, verificare la presenza dello sconto di 200 euro.
- Consultare il Fornitore: In caso di dubbi o mancata applicazione del bonus, contattare il proprio fornitore di energia elettrica per chiarimenti.
Importanza della Presentazione dell’ISEE
La presentazione dell’ISEE è cruciale per accedere al bonus. Anche chi non ha mai presentato l’ISEE in precedenza dovrebbe considerare di farlo, poiché potrebbe risultare idoneo al beneficio. Inoltre, a partire da aprile 2025, una riforma dell’ISEE esclude dal calcolo i titoli di Stato italiani e i buoni postali fino a 50.000 euro, permettendo a più famiglie di rientrare nelle soglie previste.
Il bonus energia di 200 euro rappresenta un sostegno significativo per molte famiglie italiane. È essenziale essere informati sui requisiti e sulle modalità di erogazione per assicurarsi di beneficiare di questa opportunità. Presentare tempestivamente l’ISEE e monitorare le proprie bollette sono passi fondamentali per accedere al contributo e alleviare il peso delle spese energetiche.