L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un nuovo bando di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 350 funzionari giuridico-tributari, destinati all’Area dei Funzionari e inquadrati nella famiglia professionale giuridico-tributaria. I nuovi assunti saranno assegnati alle sedi di Roma e Milano, presso la Direzione Centrale Grandi Contribuenti e Internazionale.
Requisiti di ammissione
Per partecipare al concorso è necessario possedere uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di laurea (vecchio ordinamento) in Giurisprudenza o Economia e Commercio;
- Laurea specialistica o magistrale in:
- Giurisprudenza (22/S o LMG-01);
- Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S);
- Scienze dell’economia (64/S o LM-56);
- Scienze economico-aziendali (84/S o LM-77).
Sono ammessi anche titoli esteri riconosciuti equipollenti.
Prove d’esame
La selezione prevede una prova scritta composta da due parti:
- Una serie di quesiti a risposta multipla su:
- Diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;
- Diritto civile e commerciale;
- Diritto amministrativo;
- Contabilità aziendale;
- Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione e ai reati tributari.
- Quesiti in lingua inglese concernenti casi pratici da risolvere di natura tributaria.
La prova è volta ad accertare le competenze tecniche possedute dai candidati in ambito fiscale, la comprensione del testo e la capacità di elaborare le informazioni in esso contenute.
Presentazione della domanda
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente per via telematica, attraverso il Portale inPA (https://www.inpa.gov.it/). Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 23 maggio 2025.
Trattamento economico
Ai vincitori sarà attribuito il trattamento economico dell’Area dei Funzionari con differenziale D0, secondo quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Funzioni Centrali 2022–2024.
Il concorso rappresenta un’importante opportunità per laureati in discipline giuridiche ed economiche interessati a intraprendere una carriera nell’ambito dell’amministrazione finanziaria, con particolare riferimento alla fiscalità internazionale e all’adempimento collaborativo. Si consiglia ai candidati di prepararsi adeguatamente, approfondendo le materie oggetto della prova scritta e migliorando la propria conoscenza della lingua inglese, in vista della selezione prevista per il 23 giugno 2025.
Bando
Puoi scaricare il Bando di Concorso completo a questo indirizzo.