L’Arma dei Carabinieri ha bandito un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 15° corso triennale (2025-2028) di 626 Allievi Marescialli del ruolo Ispettori. Si tratta di un’opportunità per coloro che desiderano intraprendere una carriera all’interno delle forze dell’ordine. Di seguito analizziamo le principali sezioni del concorso, tra cui il numero di posti disponibili, i requisiti di partecipazione, la procedura di iscrizione online e il processo di selezione.
Concorso per Allievi Marescialli dell’Arma dei Carabinieri 2025-2028: Tutto ciò che c’è da sapere
L’Arma dei Carabinieri ha bandito un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 15° corso triennale (2025-2028) di 626 Allievi Marescialli del ruolo Ispettori. Si tratta di un’opportunità per coloro che desiderano intraprendere una carriera all’interno delle forze dell’ordine.
Di seguito analizziamo le principali sezioni del concorso, tra cui il numero di posti disponibili, i requisiti di partecipazione, la procedura di iscrizione online e il processo di selezione.
Posti a concorso
Il concorso prevede un totale di 626 posti disponibili. Tuttavia, di questi, 125 posti sono riservati a determinate categorie di candidati, tra cui:
- Coniugi, figli superstiti o parenti di secondo grado del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduti in servizio o per causa di servizio.
- Diplomati delle Scuole Militari dell’Esercito, Marina e Aeronautica (o coloro che conseguiranno il diploma nell’anno scolastico 2024-2025).
- Assistiti da enti di assistenza per orfani di militari di carriera.
Eventuali posti riservati non assegnati verranno redistribuiti agli altri candidati idonei secondo l’ordine della graduatoria finale.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti principali:
- Cittadinanza italiana.
- Età massima: non aver compiuto il 30° anno di età alla data di scadenza della domanda.
- Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito o da conseguire nell’anno scolastico 2024-2025.
- Idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio militare incondizionato.
- Fedina penale pulita: assenza di condanne per delitti non colposi e di procedimenti penali in corso per reati non colposi.
- Condotta irreprensibile: assenza di provvedimenti disciplinari gravi negli ultimi due anni di servizio (per i militari).
Area concorsi on-line e Portale del reclutamento
L’intero processo di iscrizione avviene tramite l’area concorsi online del sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieri (www.carabinieri.it). Inoltre, il bando è pubblicato anche sul Portale del Reclutamento inPA (www.inpa.gov.it).
Per accedere alla procedura di iscrizione è obbligatorio disporre di:
- Credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) con livello di sicurezza 2.
- Indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per la ricezione di eventuali comunicazioni ufficiali.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione deve essere compilata e inviata esclusivamente online entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando sul Portale inPA.
Una volta completata la procedura, il sistema genera una ricevuta da esibire all’atto della presentazione alla prima prova del concorso.
I candidati non possono integrare o modificare la domanda dopo la scadenza del termine. Tuttavia, entro il termine di presentazione, è possibile annullare la domanda e compilarne una nuova.
Svolgimento del concorso
Il concorso si articola in diverse fasi selettive:
- Prova preliminare (se necessaria in base al numero di domande pervenute).
- Prova scritta di conoscenza della lingua italiana.
- Prova di efficienza fisica.
- Accertamenti psicofisici e attitudinali.
- Prova orale.
- Prova facoltativa di lingua straniera.
- Prova facoltativa di informatica.
Tutte le comunicazioni ufficiali relative a date e sedi delle prove verranno pubblicate sul sito www.carabinieri.it.
Prova preliminare
Se il numero di candidati è molto elevato, verrà svolta una prova preliminare con quesiti a risposta multipla su materie di cultura generale, logica deduttiva e ragionamento numerico.
Prova scritta
La prova scritta consisterà in un test di conoscenza della lingua italiana, con domande relative a grammatica, sintassi e lessico.
I migliori testi per studiare