Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha annunciato l’apertura di un concorso pubblico per l’assunzione di 1.500 allievi vice ispettori nella Polizia di Stato.
Requisiti e modalità di partecipazione
I candidati devono possedere un diploma di istruzione secondaria superiore che consenta l’accesso all’università. Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente attraverso il Portale unico del reclutamento, accessibile all’indirizzo www.inpa.gov.it e concorsionline.poliziadistato.it
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 30 aprile 2025.
Fasi del concorso
Il processo selettivo prevede:
- Una prova scritta;
- Un colloquio orale;
- Accertamenti psico-fisici e attitudinali.
È fondamentale consultare il bando ufficiale per informazioni dettagliate sulle modalità di partecipazione e sulle scadenze.
Trattamento economico
Il ruolo di vice ispettore prevede uno stipendio lordo annuo di €22.847,96, corrispondente a circa €1.903,83 mensili. A questa cifra si aggiunge un’indennità pensionabile mensile di €810,72.
Data l’importanza di questa opportunità, è consigliabile prepararsi adeguatamente per affrontare le diverse prove previste dal concorso.
- Editore: EdiSES Edizioni
- Autore: Patrizia Nissolino
- Collana:
- Editore: EdiSES Edizioni
- Autore: P. Nissolino
- Collana: Carriere militari
- Tramontano, Luigi(Autore)