Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di 1.435 funzionari nell’area dell’elevata qualificazione. In questo articolo troverai tutte le informazioni sulle prove, le date di candidatura, i requisiti e le modalità per candidarti.
📅 Date Importanti del Concorso
- Scadenza candidature: 30 Aprile 2025
- Prova scritta computer-based: 10 aprile 2025
- Orario identificazione candidati: Ore 13:30
- Orario prova scritta: Dalle 14:30 alle 16:30
- Pubblicazione delle sedi d’esame: Disponibile sul Portale Unico del Reclutamento e sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia.
📌 Requisiti di Partecipazione
Per partecipare al concorso è necessario possedere i requisiti previsti dal decreto dipartimentale n. 3122 del 12 dicembre 2024. I candidati devono presentarsi muniti di documento di riconoscimento in corso di validità e codice fiscale.
Inoltre, sono ammessi anche coloro che hanno ricevuto provvedimenti giurisdizionali favorevoli (decreto o ordinanza cautelare). Questi candidati devono:
- Presentarsi alla prova scritta con copia del provvedimento giurisdizionale.
- Inviare il provvedimento via PEC all’indirizzo drsi@postacert.istruzione.it o via email a drsi.ufficio3@istruzione.it.
✍️ Dettagli sulla Prova Scritta
- La prova scritta si svolgerà in modalità computer-based.
- Verrà organizzata in un unico turno il 10 aprile 2025.
- Ogni candidato dovrà sostenere la prova nella regione per cui ha presentato domanda.
📍 Sedi della Prova Scritta
Ecco alcune delle sedi individuate per la prova:
- IS “Majorana” – Palermo (Via Astorino n. 56, Palermo – codice sede PAIS01600G)
- Liceo Statale E. Boggio Lera – Catania (Corso Indipendenza n. 10, Catania – codice sede CTPS020004)
⚠️ Attenzione: La mancata presentazione nel giorno, ora e sede stabiliti comporta l’esclusione dal concorso, anche in caso di forza maggiore.
📩 Come Candidarsi
- Accedi al Portale Unico del Reclutamento (www.inpa.gov.it).
- Cerca il concorso per 1.435 funzionari e seleziona l’area corrispondente.
- Compila la domanda online, inserendo tutti i dati richiesti.
- Verifica i requisiti e allega la documentazione necessaria.
- Invia la candidatura prima della scadenza.
🔎 Bando e Informazioni
- Portale Unico del Reclutamento (www.inpa.gov.it)
- Sito dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia (www.usr.sicilia.it)
- Email Ufficio Scolastico Regionale: drsi.ufficio3@istruzione.it
- PEC per trasmissione documenti giurisdizionali: drsi@postacert.istruzione.it
- Scarica il Bando: clicca qui
Ecco ulteriori dettagli tratti dal documento riguardanti il concorso:
📑 Regole di Partecipazione alla Prova Scritta
- I candidati devono presentarsi almeno un’ora prima dell’inizio della prova per le procedure di identificazione.
- È obbligatorio esibire un documento di riconoscimento valido e il codice fiscale.
- Non è consentito introdurre in aula:
- Borse, zaini, libri o appunti
- Dispositivi elettronici (cellulari, tablet, smartwatch)
- Materiali di cancelleria (penne, matite, fogli) – saranno forniti dal personale d’aula
- Chi trasgredisce queste regole sarà escluso immediatamente dal concorso.
📍 Organizzazione della Prova Scritta
- La prova durerà 120 minuti e si svolgerà in modalità computer-based.
- I candidati verranno distribuiti nelle sedi d’esame a seconda della regione per cui hanno fatto domanda.
- È fondamentale consultare il Portale Unico del Reclutamento e il sito dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia per verificare eventuali aggiornamenti sulla sede assegnata.
⚖️ Candidati Ammessi con Provvedimenti Giurisdizionali
I candidati che hanno ricevuto un’ordinanza cautelare o sentenza favorevole devono:
- Portare una copia cartacea del provvedimento giurisdizionale alla prova.
- Inviare anticipatamente il provvedimento via PEC all’indirizzo drsi@postacert.istruzione.it o via email a drsi.ufficio3@istruzione.it.
⚠️ Senza questo documento, non sarà possibile partecipare alla prova.
🚨 Attenzione: Motivi di Esclusione
- Ritardo nella presentazione alla sede d’esame.
- Mancanza di documento di riconoscimento valido.
- Presenza di materiali vietati (es. smartphone, appunti, calcolatrici).
- Comportamenti scorretti o violazione delle regole d’aula durante la prova.