Il Ministero della Difesa ha annunciato l’apertura del concorso per il reclutamento di 266 Allievi Marescialli della Marina Militare per il biennio 2025-2027. Questo concorso offre un’opportunità significativa per coloro che aspirano a una carriera nelle forze armate italiane.
Distribuzione dei Posti Disponibili:
- Corpo Equipaggi Militari Marittimi: 210 posti
- Corpo delle Capitanerie di Porto: 56 posti
Categorie e Specialità:
I candidati possono scegliere di concorrere per le seguenti categorie e specialità:
- Categorie
- Nocchieri
- Specialisti del sistema di combattimento
- Tecnici del sistema di combattimento
- Specialisti del sistema di piattaforma
- Nocchieri di porto
- Categoria/Specialità Infermiere:
- Servizio sanitario
Requisiti di Partecipazione:
Per candidarsi, è necessario soddisfare i seguenti criteri:
- Essere cittadini italiani.
- Aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato il 26° anno; il limite è esteso al 28° anno per coloro che hanno già prestato servizio militare volontario.
- Possedere o conseguire entro l’anno solare del bando un diploma di istruzione secondaria di secondo grado valido per l’accesso all’università.
- Godere dei diritti civili e politici.
- Avere condotta incensurabile e non aver riportato condanne per delitti non colposi.
- Non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti da impieghi presso pubbliche amministrazioni.
Iter Selettivo:
Il processo di selezione prevede:
- Prova scritta di cultura generale: Valuta le conoscenze su diverse materie scolastiche.
- Prova di efficienza fisica: Accerta l’idoneità fisica attraverso esercizi specifici.
- Accertamenti psico-fisici e attitudinali: Verificano la compatibilità con il ruolo da ricoprire.
- Valutazione dei titoli: Attribuzione di punteggi aggiuntivi per titoli posseduti.
Modalità di Presentazione della Domanda:
Le candidature devono essere inoltrate esclusivamente online attraverso il portale Concorsi Online del Ministero della Difesa entro il 23 aprile 2025. È fondamentale seguire attentamente le istruzioni fornite nel bando per garantire la corretta presentazione della domanda.
Preparazione al Concorso:
Per affrontare al meglio le prove, si consiglia di:
- Studiare le materie indicate nel bando per la prova scritta.
- Allenarsi fisicamente in vista delle prove di efficienza.
- Informarsi sulle modalità degli accertamenti psico-fisici e attitudinali.
Bando e Candidature
Per consultare il bando cliccare su questa pagina.
- di Carmelo Gulli, Preparazione Forze Armate(Autore)